FINALMENTE IL LIBRO SU AWE E’ USCITO!!

Awe, profonda meraviglia, sublime psicologico..se leggete questo blog, sapete perfettamenre di cosa parlo. Siete anche a conoscenza della portata di un libro in italiano su questo tema.

Devo ringraziare molte persone per essere giunta a pubblicare questo volume. Sicuramente il mio coautore, il prof. Andrea Gaggioli e poi la sequenza è lunghissima. Le persone che mi sono state vicine non hanno bisogno di riconoscimenti particolari, non su questo blog. Sanno tutto.

Quindi, come sempre, lascerei parlare i fatti e invito tutti voi stasera alle ore 18.00 a collegarvi per uno splendido webinar di presentazione di questo lavoro così ardito e ancora tanto da affinare..

Il titolo? “LA PROFONDA MERAVIGLIA: LA PSICOLOGIA DEI MOMENTI DI ETERNITA'” (Edizioni San Paolo)

Mi sono resa conto che devo ancora alleggerire tante parti per renderle più accessibili. E’ un lavoro lunghissimo e mi dà speranza, quella che nasce nel momento in cui sai che non hai finito, che c’è ancora molto da dire, da fare, da progettare..quella che fa da anticamera alla profonda meraviglia..

Volete partecipare? Ecco qui il link per iscrivervi: https://www.sublimescience.it/2021/03/15/incontrare-il-sublime-il-potere-trasformativo-delle-esperienze-di-profonda-meraviglia/

Dove comparlo??? QUI!

E una breve descrizione dell’evento!!!

Prosegue il ciclo di incontri online organizzato nell’ambito del progetto Prometheus che per questa sua prima edizione ha il titolo “Avvicinare le emozioni – Tra scienza, arte e tecnologia”.

  Quando osserviamo un bambino stupirsi delle più piccole cose, quando lo scrutiamo mentre resta incantato davanti alla bellezza di un cielo azzurro o di una montagna innevata, stiamo assistendo ad un fenomeno raro e incredibile: la profonda meraviglia. Tante occasioni di meraviglia popolano le nostre vite ma spesso siamo ciechi nel coglierle perché il nostro sguardo è focalizzato su qualcosa di più “concreto”, come ad esempio le preoccupazioni quotidiane. Eppure, osservare il mondo con altri occhi, a qualsiasi età, permette di attivare processi di trasformazione e cambiamento che migliorano la qualità della nostra vita.

In questo webinar, la dott.ssa Alice Chirico e il prof. Andrea Gaggioli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, anche a partire dal loro recente lavoro “La profonda meraviglia – La psicologia dei momenti di eternità” ci guideranno nell’esplorazione del potere trasformativo delle esperienze di meraviglia e degli studi scientifici più recenti sul tema. È nell’esperienza di questi momenti infatti, che si apre la possibilità di un orizzonte di infinito fondamentale per il nostro benessere e che ci permette di ritrovare, aspetto ancor più cruciale in quest’epoca di incertezza, il nostro posto nell’universo.

Stasera vi aspettiamo numerosi con i vostri commenti e le vostre domande!!

LINK AL WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO: https://www.youtube.com/watch?v=aYh5rB9VMsc

Towards transformative awe experiences in science learning: Also Scientists are normal and emotional people

Can our desire to learn science be nurtured by emotions?

Several researchers are answering and had answered “yes, it can and it is actually so..” (Hicks & Stewart, 2020), especially if epistemic emotions are involved (Morton, 2010).

BTW, what are epistemic emotions?

My favorite is “curiosity“, one of the most triggered emotions nowadays (Valdesolo et al., 2016). Curiosity entails the violation of our expectations on a given salient event which drives to the need for gaining more information on this gap to find a plausible explanation.

Just have a look at the works of Barbascura X on Youtube: his format relies on expectation violation, i.e., of the most accustomed frames we use to interpret and approach scientific issues…would you love having an example?

Do you love Panda? Who doesn’t love Panda??? Almost everyone loves them. However, they are not as soft, as tender, as marvelous animals as we expect. They are quite dirty and a little bit stupid and disgusting…do you still love Panda? Maybe, now, you are led to seek for more information on this topic…that’s how curiosity works!

Check this video to get an idea: https://www.youtube.com/watch?v=eZ1Nu8XTBMQ&list=PLugRrYeMMjl3CFZemTmLm8gQBUJTRf5GR&index=4

Curiosity: do you know that we can experience this emotion also regarding ourselves? We can be curious about ourselves and this aspect has been also measured in Italy, with the “self-curiosity scale” (Aschieri & Durosini, 2015). It is a key aspect for our wellbeing and health (Kashdan, Rose, & Fincham, 2004).

Link to the self-curiosity scale: https://www.tpmap.org/wp-content/uploads/2015/11/22.3.2.pdf

There are many other epistemic emotions. Check for “confusion“, one of the least investigated epistemic emotions (Vogl et al., 2020). I believe it is something we have been quite used to experience in these last months.

Indeed, science itself dwells on confusion and attempts to solve and recompose it, especially when many different information coexist at the same time and they appear to have the same validity. What are we inclined to do in this situations? Usually, we look for more information, we explore more. This doesnt’ mean that we become more and more competent, it just means that we are prone to collect much more information since we feel the need for it. Crucially, often, when we are led by confusion, we also tend to endorse our beliefs and answers despite they are not correct..

Bright and dark side..

All epistemic emotions entails uncertainty but curiosity and confusion usually led to assimilate new knowledge to alleviate uncertainty.

Crucially, epistemic emotions do not just lead to a more intense need for knowledge seeking and exploration but they make schema-violating experiences more memorable and easy to be recalled in our memory (Valdesolo, Shtulman & Baron, 2016).

Moreover, there is another emotion whose power goes beyond knowledge seeking or knowledge exploration. it is awe.

As a recent qualitative work of Hicks and Stewart (2020) showed, there are specific epistemic emotions able to build upon our certainties to leave room for transformation, and this is the case of awe (Cuzzolino, 2019) When we experience awe, we are very likely to live an authentic transformative learning experience. People in awe are not just prone to assimilate new knowledge but especially to change existing one as well as to transform their current view of the others, the world and themselves. Indeed, a further elaboration and reflection on the original emotional experience is needed to make sense of the it.

Put differently. What’s the main process it should take place to let an awe-inspiring experience transform us? By reflecting on the experience itself, by activating meaning-making processes.

How does awe take place in scientists’ experience?

Cuzzolino (2019) conducted in-depth interviews with 30 scientists to investigate their experience of awe in science. Do you want to know the results?

  1. Maybe, if you answered “yes”, you are not a true scientists. Indeed, scientists reported more awe during the research process vs. the result stage. “the journey counts more than the destination”.
  2. Awe as a motivation for doing research, discover and stand uncertainty of research.
  3. Awe leads to sharing the experience itself.
  4. Awe entails self-reflection (as Hicks and Stewart said!!!).

One result affected me the most: “Awe leads to sharing the experience itself”. I believe my desire to share scientific results with you is mainly motivated by my experiences of awe in research and in life in general. Actually, it would find hard to differentiate life and research, since doing research and doing science becomes an attitude, a way of living…

I discovered several other colleagues led by their awe moments in science and life to tell science to others. We are in the domain of scientific dissemination, a new one for me and a old one for those people I am going to introduce in the followings.

Check This amazing guy “Luca Perri“: https://www.youtube.com/channel/UCyHaMPx0k-TY4gyqmRT23Vg

His ability to manage delicate issues such as errors in science, it unique. It is a master of awe 🙂

You want more? Adrian Fartade is the asnwer you desire but you cannot expect to have. Check his channel: https://www.instagram.com/adrianfartade/?hl=it

I love his way of combining art, performance, a genuine view of the world and an authentic love for science and knowledge in general.

Finally, check Matteo Cerri, amazing scientist: https://cerriblog.com/

These belong to Italy, but there are more international science communication who deserve attention and are really interesting to follow or also contact! Check this wonderful woman Evguenia Alechine: https://travelerscientist.com/ devoted to sustainability.

What’s more?? Just point them out here! I am always eager to know!

Curare le persone con la natura in realtà virtuale? La scienza è d’accordo..

Se la Natura ha un effetto cruciale sul nostro benessere, perchè non dovrebbe farlo anche una sua simulazione digitale e virtuale? In effetti, la scienza ha scoperto che è così: i benefici non decadono passando da reale e virtuale.

Come promesso, troverete la traduzione italiana dell’articolo pubblicato una settimana fa e relativo alla mia intervista sul Washington Post e che vi avevo riproposto in formato originale.

Grazie alla Dott.ssa Elena Gianotti con cui sto lavorando all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, abbiamo ora anche la traduzione dell’articolo nell’ottica di una divulgazione scientifica più democratica possibile.

Di seguito ecco il link all’articolo originale: https://www.washingtonpost.com/video-games/2020/04/28/can-virtual-nature-be-good-substitute-great-outdoors-science-says-yes/?fbclid=IwAR13qq_e8Xndj7hvGOhUuYkljwwCGwhz1BDdMJQk-yS_TtkYwchi-VyNAG0

 

Qui trovate la traduzione.

La natura virtuale può sostituire i grandi spazi aperti reali? La scienza è d’accordo

Intervista del Washington Post di Lewis Gordon agli esperti di Realtà Virtuale (VR) e VR Naturalistica

Tra il 1972 e il 1981 Roger Ulrich studiò le registrazioni di 46 pazienti che si stavano riprendendo da un intervento chirurgico alla cistifellea. Le stanze dei pazienti su un lato dell’ospedale si affacciavano su alberi a foglie decidue. Le altre davano su un muro di mattoni. Ulrich, che credeva che la vista su un albero di pino avesse aiutato il suo recupero da una malattia renale avuta in adolescenza, voleva scoprire se i pazienti con una finestra affacciata su uno scenario naturale avrebbero goduto di maggiori benefici curativi rispetto a quelli senza. I risultati parlano da soli – e hanno continuato a influenzare una generazione di ricerche sulla natura. I pazienti che potevano vedere l’albero hanno goduto di soggiorni post-operatori più brevi, hanno avuto meno valutazioni negative dagli infermieri, hanno preso una dose di analgesici  inferiore, e avevano punteggi leggermente più bassi per le complicanze post-chirurgiche minori. Anche da lontano, la flora terrestre ha avuto un profondo impatto sui pazienti.

Piccoli momenti di tranquillità, come il vento che fruscia attraverso gli alberi, panorami accessibili solo dalle cime delle montagne..Meno persone stanno vivendo questi eventi rispetto al passato. Ma a quanto pare, fare un bagno nella foresta in un luogo stimolante come nel gioco “Red Dead Redemption 2” potrebbe influenzare il nostro cervello in modi simili alla natura reale. Secondo i ricercatori di tutto il mondo, la natura virtuale potrebbe fornire benefici psicologici e fisiologici paragonabili a quella reale.

Il Covid-19 ha costretto molti a stare al chiuso, e anche prima, tendenze a lungo termine come l’urbanizzazione e l’informatizzazione avevano profondamente modificato il rapporto dell’umanità con i grandi spazi aperti. Ora, la ricerca in corso sta cercando di capire esattamente cosa ci stiamo perdendo e come potremmo accedere alla natura da remoto usando i videogiochi e la tecnologia VR.

L’affascinante qualità della natura

A ventinove anni dall’esperimento dell’ospedale di Ulrich, una piccolo team del Dipartimento di Psicologia dell’Università canadese di Waterloo ha scoperto che l’esposizione a una foresta virtuale era in grado di ridurre lo stress. Il bosco virtuale è stato creato utilizzando uno strumento del 2006 Elder Scrolls IV: Oblivion, un gioco di ruolo di successo pubblicato quattro anni prima. I partecipanti avevano libero sfogo in un ambiente di 1.600 metri quadrati pieno di fogliame e fronde rappresentate dettagliatamente. Non sono venuti in contatto con odori gelidi o micro-batteri che si agitano, fenomeni che portano benefici per alleviare lo stress nel mondo reale. Tuttavia, i partecipanti hanno provato di un senso di relax nella foresta poligonale. Le emozioni positive sono aumentate mentre i segni rivelatori di ansia – frequenza cardiaca e conduttanza cutanea – sono diminuiti.

Molti articoli scritti da team di ricerca di tutto il mondo hanno registrato risultati simili. A Taiwan, alcuni ricercatori hanno testato scene VR dell’idilliaca foresta nazionale di Aowanda rispetto ai frenetici paesaggi urbani di Taipei, rilevando una riduzione di sentimenti negativi come confusione, affaticamento, rabbia e ostilità, tensione e depressione. (“La tecnologia VR può servire come modo alternativo per accedere agli ambienti naturali utile al recupero“, hanno scritto.) Ricercatori svizzeri, nel frattempo, hanno rilevato un abbassamento della frequenza respiratoria e della pressione arteriosa nei soggetti esposti alla natura VR in un ambiente di terapia intensiva.

Alex Smalley, leader del progetto Virtual Nature, che esplora come le esperienze digitali del mondo naturale possano influire sulla salute e sul benessere, afferma che ci sono due teorie che potrebbero spiegare gli effetti positivi della natura digitale. Il primo è il concetto di biofilia di Edward O. Wilson, che ipotizza che nel corso di milioni di anni gli esseri umani abbiano sviluppato preferenze evolutive per ambienti lussureggianti e abbondanti, in quanto offrono uno spazio per riprendersi dallo stress e dalla fatica. Poi vi è la teoria della Rigenerazione dell’Attenzione, sviluppata da Rachel e Stephen Kaplan negli anni ’80, che suggerisce che la qualità ipnotizzante della natura, a cui si può prestare attenzione senza un significativo sforzo cognitivo, ci consente di recuperare e ristorarci dalla vita moderna che attira la nostra attenzione provocandone spesso una iperstimolazione. “Scene naturali ricche e verdeggianti offrono questa idea di dolce fascino“, afferma Smalley, riferendosi alla Teoria della Rigenerazione dell’Attenzione. “Se sono seduto vicino a un lago e l’acqua si increspa lentamente, questo mi tiene fisso lo sguardo. Non sto analizzando le increspature, ma esse permettono al mio cervello di andare in uno stato di rilassamento, cosa che fa sì che al mio cervello venga imposto di concentrarsi per ricostituirsi“. Fondamentalmente, possiamo sperimentare questi effetti non solo attraverso la natura reale, ma anche da remoto attraverso rappresentazioni digitali e video. Chiunque abbia sperimentato l’erba delicatamente svolazzante in “The Legend of Zelda: Breath of the Wild del 2017” potrà testimoniare la sua qualità ipnotica e calmante.

Le applicazioni cliniche sono molteplici. Smalley immagina dosi prescritte di natura virtuale per coloro che potrebbero avere difficoltà ad accedere fisicamente all’aria aperta, sia per i pazienti ospedalizzati che si stanno riprendendo da un importante intervento chirurgico, sia per quelli immunodepressi, o per gli anziani nelle case di cura. “La nostra situazione attuale, vivendo tutti uno stato elevato di ansia data dall’impossibilità ad uscire di casa, imita in realtà queste condizioni molto ampiamente per la maggior parte della popolazione“, dice.

Tuttavia, Matthew Browning, Assistant Professor presso il Dipartimento Parchi, Ricreazione e Turismo dell’Università di Clemson e direttore del laboratorio di Realtà Virtuale e Natura, avverte che la natura virtuale può solo simulare i componenti audiovisivi della natura. Alberi, piante e altra vegetazione fisica offrono una miriade di benefici, dall’assorbimento di inquinanti atmosferici e del rumore alla secrezione di sostanze chimiche note come fitoncidi che rafforzano il nostro sistema immunitario.

Browning ritiene che le nostre risposte psicologiche alla natura non siano necessariamente innate ma si sviluppino attraverso l’esperienza personale. Come ex ranger del parco nazionale e statale nello sterile paesaggio dello Utah, ha sviluppato una passione per i deserti. Altri, tuttavia, compresa sua moglie, non provano sentimenti così positivi. “La mia teoria è che ci sono questi periodi di transizione nella nostra vita in cui acquisiamo familiarità con i paesaggi naturali e  vi mostriamo un attaccamento“, dice. “E questi periodi guidano le nostre preferenze più avanti nella vita.”

Questo è importante perché le reazioni alla natura virtuale probabilmente si basano in modo analogo sulla nostra situazione personale. La ricerca di Browning mette alla prova gli effetti della natura virtuale trasmessi attraverso i video in un visore VR. Più la dose della natura virtuale è su misura, secondo la logica, e più efficace è la terapia. Browning spera che ulteriori ricerche possano dirigersi verso esperienze iper-specifiche, con l’obiettivo che il personale medico possa catturare lo specifico ambiente familiare e confortante da somministrare usando i video. I risultati, dice, potrebbero essere “enormi per l’esperienza del paziente”.

 

Paesaggi digitali sublimi

La maggior parte delle persone isolate durante la pandemia Covid-19 non avrà accesso ad una natura virtuale concentrata e pronta, da laboratorio. Ma, all’interno dei paesaggi di giochi come Horizon Zero Dawn, ci sono tratti di infinita bellezza ecologica. Gli studi degli sviluppatori hanno creato riproduzioni quasi fotorealistiche della natura, simulando non solo i suoi dettagli più minuziosi ma anche i fenomeni più grandi come imponenti sequoie, valli ondulate e vasti cieli pieni di stelle. Fondamentalmente, tali ambienti spesso infondono lo stesso senso di meraviglia che proviamo all’esterno.

Secondo Alice Chirico, Assegnista presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperienze in grado di ispirare il sublime, un’emozione che unisce meraviglia e soggezione, svolgono un ruolo vitale nello stimolare la salute mentale positiva. “Si tratta di un’emozione trascendente. Accade quando sei così sopraffatto dalla vastità di ciò che stai vedendo, da sentirti piccolo”, dice. “Questa diminuzione del sé non è solo un modo per sentirsi annientati, è un modo per trovare il proprio posto nell’universo. In questo modo, ti senti anche più connesso”.

Questo concetto, che potrebbe sembrare new age, è supportato da diverse scoperte in psicologia e nelle neuroscienze. L’esperienza di sublime coinvolge il sistema nervoso parasimpatico che ci aiuta a rilassarci, al contrario del sistema nervoso simpatico – responsabile delle risposte di “lotta o fuga” e rilascio di adrenalina e cortisolo. Il Sublime può anche svolgere un ruolo importante nel ripristino dell’attenzione, offrendoci l’opportunità di riposare la nostra attenzione focalizzata man mano che l’attenzione involontaria prende il suo posto.

Negli ultimi dieci anni, videogiochi di successo come Death Stranding hanno iniziato ad abbracciare l’interazione, che va oltre il combattimento spesso pervasivo dei loro antenati. In particolare, le modalità fotografiche – la capacità di scattare foto nel gioco come potremmo fare nel mondo reale – stanno trasformando questi siti in spazi più silenziosi e più contemplativi, allineandoli senza dubbio con una tradizione che si estende ben oltre il computer. Smalley guarda ai giardini pensili di Babilonia, alle tradizioni monastiche incentrate sul riposo e sul recupero nel verde e agli artisti pittoreschi che hanno probabilmente cominciato a formalizzare il modo in cui percepiamo la natura. “Queste idee esistono da molto tempo”, afferma. Ora, durante il blocco della pandemia, i giocatori potrebbero cercare sempre più la natura nei videogiochi: l’incarnazione scintillante del ventunesimo secolo di tradizioni così durature.

Healing people with virtual nature?Science agrees. My interview in the Washington Post

Hi All,

I have been interviewed by the Washington Post about whether Virtual Nature could bring the same benefits of Real nature. I said “yes, but under some circumstances”. I stressed the role of other phenomena closely associated to nature, such as emotions, especially to awe and wonder.

I am not alone in supporting this potential of Virtual Nature..Lewis Gordon from the Washington Post interviewed several experts on this topic including..ME!!!!!!

Check my past article on virtual and real nature: “When Virtual Feels Real: Comparing Emotional Responses and Presence in Virtual and Natural Environments

Check this choral interview from the Washington Post below.

Sublime digital landscapes

Most people isolating during the covid-19 pandemic won’t have access to concentrated, laboratory-ready virtual nature. But nestled amid the landscapes of games such as Horizon Zero Dawn are stretches of unending ecological beauty. Development studios have created near-photorealistic recreations of nature, simulating not just its minutiae but larger phenomena such as towering redwoods, rolling valleys, and vast, star-filled skies. Crucially, such environments often instill the same sense of wonder we feel outside.

According to Alice Chirico, a postdoctoral researcher in the Department of Psychology at Catholic University of the Sacred Heart of Milan, such awe-inspiring experiences play a vital role in stimulating positive mental health. “It’s a transcendent emotion. When you are so overwhelmed by the vastness of what you are seeing, then you feel small,” she says. “This diminishment of the self isn’t just a way to feel annihilated, it’s a way to find your place in the universe. By doing that, you feel more connected.”

This might sound new age, but it’s supported by discoveries in psychology and neuroscience. Experiencing awe engages the parasympathetic nervous system which helps us relax, as opposed to the sympathetic nervous system — in charge of “fight or flight” responses and releasing adrenaline and cortisol. Awe may also play an important role in attention restoration, offering us an opportunity to rest our focused attention as involuntary attention takes its place.

(..)

Now, during the pandemic lockdown, players might increasingly seek nature in video games — the glittering, twenty-first century incarnation of such enduring traditions.

Another Real virus now is Fear: Stay connected to face it/ Un altro virus ora è la paura: restiamo uniti per combatterlo

 

 

Watch out this different video. Different in content, message and intentions. A physical disease exists but an even more dangerous one has emerged. It is fear. Always hidden and always there. Are you still so sure that we aren’t in a war like scenario? Fear disconnects. Love connects to others and to our human nature. Just love and don’t panic. Have a wonderful day!

Sono molti i giorni in cui continuo a leggere e sentire frasi di pressante e pedante biasimo dette da chiunque a qualsiasi persona che si sospetti non rispetti le direttive degli ultimi decreti.

All’inizio si biasimavano i corridori, gli sprezzanti amanti delle passeggiate. Il decreto, però, non lo vietava. Dopo, abbiamo iniziato a criticare le persone che si recavano a fare la spesa “troppo spesso”. Il decreto lo permetteva. Infine, oggi, qualsiasi persona sia vista per strada in qualsiasi orario della giornata, viene ritenuta un po’ “colpevole”. Come un processo alle intenzioni costante. Senza conoscerle, però. 

Infatti, mi chiedo da quando abbiamo iniziato a leggere nella mente delle persone. Intendo..tutti. Da quando abbiamo iniziato a leggere nella mente delle persone?

Di solito è una virtù di noi psicologi. “Ehi, sei psicologo? Non leggermi nella mente eh e non psicanalizzarmi!” Magari c’entrasse la psicologia. Se ne parla davvero ancora poco. Non fraintendetemi. Noi psicologi parliamo, e anche bene! Abbiamo ancora poche orecchie ad ascoltarci. Ci dobbiamo lavorare. D’altra parte, ora l’emergenza è un’altra.

Oppure, forse siamo solo vittima della semplicistica retorica “in fondo i tuoi nonni andavano in guerra, a te è solo richiesto di stare sul divano”.

Già, forse, stare sul divano è molto di più di quello sembra. Inattivi, spettatori, vittime dell’incertezza propria di ambiti come la politica e la scienza, siamo stati tutti trascinati giù, verso la realtà più pura e vera dell’esistenza: è ben poco quello che possiamo controllare come uomini, l’ordine che ci raccontiamo sia certo, ora, sembra sia solo frutto di una nostra riorganizzazione a posteriori degli eventi.

– “Dai, non è vero, siamo onnipotenti, pieni di benessere, tutelati, assistiti, seguiti, al sicuro. Non siamo in guerra!”-

Giusto, dimenticavo, “siamo sul divano”, non in guerra.

Ma qualcuno si chiede – “Forse c’è di più?” –

Magari c’entra la psicologia. Concediamoci un dubbio: siamo sicuri di essere davvero solo sul divano?

Beh, la guerra ha tante forme e quelle più subdole sono anche le più letali. Quelle psicologiche sono quelle più sottovalutate. Sono come i virus. Non si vedono, si possono ignorare, finchè non fanno il boom con qualche sintomo o esito eclatante. Forse, potremmo partire da qui, considerando atti di biasimo diffuso, continuo e tollerato come sintomi di cui preoccuparci.

-“Ma no. In fondo, siamo solo sul divano.”-

Giusto, quindi pensiamo alle cose di cui davvero dovremmo preoccuparci: di mangiare, bere, avere i soldi per andare al supermercato. Poi quando ti incammini, se non hai la mascherina, attenzione! Non sei a norma. –  “Quindi lo possiamo biasimare ora?” – Beh, la legge dice che non va bene. La legge sì. – “E noi?”- 

Immaginiamo che..avete finito il toner della stampante, le penne in casa, siete con bambini piccoli, lo stipendio stenta ad arrivare, non dormite bene perchè state, giustamente, a casa sul divano tutto il giorno. Siete soli, lontani dalla famiglia. Le mascherine non si trovano. Vostro figlio ha fame e le piattaforme online per la spesa a domicilio non presentano da settimane uno slot orario libero per la consegna. Nessuno da chiamare. Il bambino piange, uscite con l’autocertificazione che avevate ma senza la mascherina. Avete solo i guanti e siete in salute.

Un vicino si affaccia alla finestra e cosa vede? Un uomo senza mascherina fermato dai carabinieri e con l’autocertificazione sbagliata. E’ da sanzionare? Per la legge si. E’ giusto.

-“Aspetta, questo è uno scenario troppo difficile, a chi potrebbe accadere una cosa simile?”-

Va bene, facciamo un esempio più fresco, più recente e raccontiamolo al contrario rispetto al primo. Al telegiornale sportivo, il conduttore orienta l’attenzione su un video girato da poco che mostra due persone, a debita distanza (più di un metro) da lontano, le quali camminano in piazza Duomo a Milano di sera. Il conduttore le biasima perché non rispettano le regole del decreto #iorestoacasa. L’assistente alla conduzione concorda con lui e ribadisce che bisogna stare a casa. 

Mario e Chiara sono due infermieri che hanno appena terminato il turno prima di quello notturno in ospedale. Sono stanchi, distrutti. Hanno anche sbagliato strada. I mezzi non vanno come dovrebbero e non hanno molta voglia di prenderli. Decidono di attraversare a piedi piazza Duomo per raggiungere le rispettive abitazioni prima. I carabinieri li conoscono e sanno il lavoro che i due svolgono, quindi li salutano. 

Noi tutti siamo sia quel vicino sia quell’uomo. Siamo il conduttore e la sue equipe e siamo Mario e Chiara. 

Adesso, vi chiedo, chiedo a tutto il popolo italiano sul divano – “Possiamo biasimarli e sanzionarli?” – Spero che, ora, per tutti, la risposta sarà più complessa di un sì e di un no. 

Da cattolici quali siamo si dice “ama il prossimo tuo come te stesso”. Beh, se desiderassimo essere trattati come trattiamo oggi il nostro prossimo, il vicino, l’OMS dovrebbe sollevare dubbi sulla sanità mentale di tutti noi. D’altra parte, il vicino ha sbagliato. In fondo, è in ballo la salute di tutti.

Magari potremmo pensare e riflettere domandandoci “ma qualche settimana fa non era obbligatoria la mascherina e l’autocertificazione valeva così com’era, cos’è cambiato?” La risposta: il decreto..
Qualcun’altro più spericolato potrebbe azzardarsi a chiedere: – “Ma il decreto riflette la scienza oppure il bisogno del popolo sul quale è applicato?”- 

Complesso a dirsi. 

Forse basterebbe “leggere” nella mente dell’uomo e di tutti gli uomini per capire se possiamo biasimarli. Ma non siamo psicologi. Qui è in gioco la salute fisica…mica quella mentale. 

-“Infatti, siamo tutti comodi sul divano, qual è il problema?”- 

Potremmo concederci il dubbio che, forse, stare sul divano ci sta cambiando un pochino. Forse, sentiamo di cogliere le discrepanze del reale in stile Matrix. Si aprono delle crepe. Abbiamo dei Déjà vu. L’incertezza si fa sentire. La rigida osservanza delle regole non sembra calmierarla.

-“Ma non può essere. Noi siamo al centro. Noi siamo solo seduti sul divano. Smettiamola con queste sciocchezze. Il solo virus è fisico, tangibile, coltivabile, misurabile.”-

La verità? Tutti i virus lo sono, anche quelli più antichi e subdoli, come la paura. Lei resiste nei meandri dei nostri pensieri più felici, nelle nostre azioni che sembrano più “giuste”. Ci spinge ad odiare il prossimo. A picchiare il paziente zero italiano, per aver contratto il virus. Ci spinge lontano dal nostro prossimo. 

Gentilezza, pazienza, comprensione, empatia, non sono solo parole ornamentali della psicologia, del decoro e del buon senso. Sono anche gli ingredienti per uscire davvero dalla crisi, per sviluppare gli anticorpi per la paura, ovvero per diventare resilienti. Per non sottovalutare la nostra anima che si nutre dei fatti del mondo e non è separata dal suo corpo nè da quello di chi ci circonda e dall’universo stesso. 

L’orrore chiama la paura. La paura chiama l’odio. Tutto questo, semplicemente andando e tornando dal divano. Adesso, siamo ancora davvero convinti di “stare solo sul divano”?

 

Forse lo avevate già visto..Okija: oltre la meraviglia

IMPORTANTE: Se non volete spoiler sul film Okija NON leggete questo articolo!

Altrimenti, accomodatevi..

Qualche giorno fa ho avuto l’occasione, concessami dal raffreddore poi tramutatosi in influenza, di guardare un bellissimo film su Netflix che forse molti di voi già conoscevano.

Ebbene, finisco sempre per vedere i film cult in ritardo rispetto alle altre persone ma credo che questo mi permetta anche di assaporarli di più, senza fretta, perchè non ho l’urgenza di esprimere il mio parere a qualcuno, scambiare i miei pensieri, ma posso cullarmeli silenzionsamente, senza pressioni, finchè non mi viene voglia di scriverci qualcosa. Ecco il momento.

Okija mi è entrato nel cuore. Non è il messaggio prepotentemente ecologista che il film trasmette, non è il ritratto poco lusinghiero della società attuale, ricco di paradossi, dolceamari controsensi giustificati dal bisogno più primordiale alla sopravvivenza. Non è nemmeno il tema della “fame nel mondo”, mantra inverso della nostra Expo 2015.

E’ per la semplice dolcezza con cui una bambina vive, naturalmente, con un essere che potrebbe apparire (ed appare infatti nel film) orribile e spaventoso se trasportato fuori da quel contesto: dalle foreste della Corea del Sud incontaminate e selvagge.

Breve premessa:

Mija è una dolce ragazzina coreana che vive con suo nonno in una foresta. All’età di 4 anni, dopo la morte dei genitori, entra nella sua vita Okja, un “supermaiale” non dichiaratamente OGM, consegnato al nonno perché lo allevasse con premura per 10 anni, al termine dei quali avrebbe dovuto restituirlo alla multinazionale sua proprietaria – la Mirando corporation – per un fantomatico concorso di bellezza tra i “supermaiali” di tutto il mondo.

Il film si apre con Mija e Okija che vivono, mangiano, giocano e scorrazzano liberamente per i boschi prima di una delle tante chiamate ” a tavola” per la cena da parte del nonno. La sensibilità di Okija e il suo amore per Mija si possono intravvedere in diverse scene. La più toccante è quella del salvataggio intelligente di Mija da parte di Okija. Okija cerca di trattenere la corda a cui è legata Mija e che è il solo mezzo per non farla cadere nel vuoto. Purtroppo le zampe di Okija sono piatte e la corda slitta, facendo scivolare Mija sempre più giù nel burrone. All’improvviso, il regista, inquadrando prima il volto di Okija e dopo un tronco sporgente dalla parte rocciosa, ci fa comprendere quello che sta pensando Okija: usare il bastone come leva per scaraventare Mija verso l’altro ma cadere inevitabilmente nello strapiombo. Okija lo fa. Non ci pensa due volte. Si sacrifica per la sua MIja e sopravvive. Malandata ma felice, Okija ha salvato la sua Mija. E’ il mondo della meraviglia, è il mondo dell’infanzia, della verità e della spontaneità. Quello che molti di noi faticano anche solo a ricordare nella propria routine quotidiana. Questo mondo è una metafora ed è l’essenza della vita.

Da questo idillio perfetto fatto di salvataggi ed animali fiabeschi in grado di pensare, sentire e di farlo nel modo più puro e sincero possibile, entrambe vengono strappate con l’avvento degli adulti del mondo industrializzato che, come evidente nella chiusura del film, ragionano solo secondo una logica, pulita e lineare: gli affari.
Curiosamente, il CEO della Mirando corporation non si sottrae mai a questa logica, nemmeno la sua gemella identica e più manifestamente cattiva, ma la dichiara apertamente e con naturalezza, come se fosse la sola possibile per gestire le cose del mondo..quello vero.

Ed è così che quando Okija, ormai catturata e seviziata dalla Miranda corporation, sta per essere abbattuta, come accade a molti animali da allevamento oggi, Mijia capisce.

Mija smette di cercare di salvare Okija con la logica del mondo della meraviglia e capisce che deve parlare una nuova lingua, mettersi al pari del suo interlocutore, usare lo stesso codice comunicativo e di scambio: gli affari, il pragmatico, i soldi. Ed ecco che lo scambio tra un maialino d’oro donatole dal nonno per il suo futuro matrimonio, con la nuova CEO della Miranda corporation, diventa l’unico modo, la sola lingua che quest’ultima possa comprendere. “Qualcosa per qualcos’altro”. Una logica tanto lontana da quella espressa nel gesto iniziale di salvataggio di Okija con Mija, quanto attuale, semplice, pulita e chiara.

Quando Mija fa pace con le regole del mondo attuale, degli adulti, del pragmatismo, del soldo, può tornare al suo della meraviglia ma nè lei nè Okija saranno più le stesse. Ora sanno la verità. Bong Joon-ho, ancora una volta con un sapiente gioco di prospettive, ci fa comprendere che Mija e Okija non saranno più le stesse. Sono cresciute, sono cambiate e per quanto non abbiano ceduto, apparentemente, in realtà, hanno soggiaciuto alla logica del più forte.

In realtà, da spettatori possiamo intuire che le nostre due eroine sono solo cresciute ed hanno imparato che nel mondo esiste più di una lingua: quella delle emozioni, dei sentimenti, del profondo e quella del concreto, del pragmatico dei bisogni essenziali e di base che risponde ad una logica non sempre opposta alla prima.

Per essere davvero liberi bisogna imparare a parlarle tutte. Per capire che tutte inquadrano una scatola della nostra possibile, o effettiva, esistenza senza esaurirne la complessità. Più logiche, lingue, valori, interessi comprendiamo più siamo liberi, perchè ne capiamo la parzialità. Mija e Okija in Corea vivono la stessa parzialità. Sono egoiste che ritornano a casa. Ora ne sono consapevoli. Forse è questo l’elemento davvero straziante che adombra leggermente il loro volto ed il loro sguardo qualche secondo prima della della fine del film.

Non c’è più solo la dicotomia tra infanzia, sentimento, meraviglia, stupore, natura e industria, OGM, pragmatismo, denaro. C’è il bisogno di andare oltre entrambe e capire se ne esistano anche altre.

Forse perchè mi riconosco in questo anelito ho apprezzato molto questo film, delicato, diretto e sostanziale. Forse spero che ognuno di noi abbia questa spinta ad andare oltre come segreto della vita vera e della felicità.

Overcitations in Italy: What’s the matter?

Science journal claimed

“Clubby and ‘disturbing’ citation behavior by researchers in Italy has surged”

The rate at which scientists in Italy cite themselves and their compatriots is rising faster than in 10 other developed countries, according to a new study. The surge in Italy’s clubby citation behavior is likely the result of a 2010 law requiring productivity standards for academic recruitment or promotion, the study authors say.

The findings are a cautionary tale for research administrators who rely too much on citation metrics in allocating resources and making decisions on career advancement, says study author Giuseppe De Nicolao, an engineer at the University of Pavia in Italy. Linking professional advancement to citation indicators can prod scientists into unintended behaviors and make the metrics unreliable, he says.

The findings are “disturbing,” says Ludo Waltman, a bibliometric expert at Leiden University in the Netherlands who was not involved in the study. To limit questionable citation practices, Waltman says, the Italian evaluation system should exclude self-citations and consider factors such as a researcher’s experience and activities in addition to citation counts.

After the 2010 law was passed, Italy began to regulate academic recruitment and promotion using indicators such as citation counts. It was intended to address concerns about nepotism and a lack of meritocracy.

Under the policy, academics can’t seek a job or a promotion as an associate or full professor unless they meet at least two of three indicators of research productivity. In fields such as medicine and natural sciences, these indicators include the number of publications, the number of citations received, and h-index—a combined measure of productivity and citation impact.

It is funny to read that other countries always question Italy. It is even much more amusing to see that this often happens from inside. And this time it’s research turn.

News: Italian researchers cite themselves too much. This is disturbing. Claims journals.

However, what does “too much” means? When is “too much”? If this wave of self-citations is due to Gelmini law and the inclusion of bibliometric indicators into the evaluation practices of Italian researchers, why not focusing on another index, not on quantity, but on pertinence, relevance, germaneness?

Are these citations not pertinent to the work in which they were reported? This can be the right question to explain our difficult and complex culture and system.

Are they disturbing compared to what? Other countries? …are we really comparable along this line, following this logic?

No secrets, no tricks. We might be just a novel and case-study compared to other countries. Actually, it is exactly what our colleagues found in their comparative analysis published in PlosOne recently. Nothing more. No clubs or network cliques.

Source article: Baccini A, De Nicolao G, Petrovich E (2019) Citation gaming induced by bibliometric evaluation: A country-level comparative analysis. PLOS ONE 14(9): e0221212.

Authors stated “Italy became, both globally and for a large majority of the research fields, the country with the highest inwardness and the lowest rate of international collaborations. The change in the Italian trend occurs in the years following the introduction in 2011 of national regulations in which key passages of professional careers are governed by bibliometric indicators.”

Yes, it is true. Sometimes quantity is more rewarded than quality. Our choice? I don’t think so. Did we adapt in a respectful way? Yes! How? We thought outside the box.

What does it mean? Easy to say. Also Authors suggested this as a possible explanation but maybe, they should deepen one point. They claimed that:

“Two explanations for an increase of cardinality of physiological quota A could be advanced. According to the first one, internationalization, the increase may be due to a sudden rise, after 2009, of the amount of international collaborations of Italian scholars. In fact, we have already observed that, other things left unchanged, an increase of international collaboration positively affects the inwardness indicator. However, Fig 2 rules out this explanation. No peculiar increase in the Italian international collaboration can be spotted”.

Maybe, it is not the case that we collaborate more with European or Extra-european researchers or that our research topics are narrow. Maybe, we collaborate better. We might be just more social than other researchers. Maybe, we pay more attention to what other colleagues already published, because we know them in person, and we are really interested in their work across the globe. 

 We are just more smartly social than other researchers. We don’t need many social dinners, social events or forced happy hours. We care about other people, other researchers naturally or given our educational path, especially if they are Italians and do valuable research. The answer maybe not in the cliques, but in the whole network.

Want to know more about Italian sociality ? Check this and this.

Nothing new under the sun, check one of my previous articles: https://transformativexperiences.wordpress.com/2018/12/10/how-to-win-an-erc-grant-being-social-in-social-sciences/

 

I thank Authors for their valuable analysis.

I just beg journalists to study more and not spread fake news about Italians, especially to Italians. We are a community. Just ask to researchers. We can help you read also scientific articles in the right way.

 

 

To Max Planck and Back: My Invited Talk

I know, I’ve been silent for months, and now it is time to recover.

I always have so many things to write down and so little time to do it. This period has been so intense and full of travels and changes that, sometimes, when I wake up, I forget where I am and what I am expected to to during the incoming day.

I wish to share with you a special occasion I had for my research on music flow at the Max Planck Institute for Empirical Aesthetics in Frankfurt am Main. I was invited to speak about our research on music flow on an exclusive Symposium at the the Max Planck Institute. 

BTW, what is flow?

ok, keep your eyes closed and keep breathing while you are imagining the last time you did something so involving to absorpt you totally, when time passed extremely quickly or slowly, you forgot everything else except the task you were doing, you felt so at ease, everything was under control and perfectly flew without interruptions. This is flow. An optimal psychological state you live while immersed in an activity you can perfectly manage, although it is still challenging, and all the rest is left apart.

This definition resonates so well with me if I think about my musical practice. When I sing, I am always in flow. Time stops, I am “in the moment“, “In the groove”, “was ‘tuned in’ to what I was doing”…(Martin, & Jackson, 2008)

Four years ago, in 2015 during my internship, I wrote my first article, which was also the first systematic review on this experience in musical contexts. I called it “When music Flows“. To be honest, a lot of things have flown since that article. First, I started and finished my doctorate. Then, I got a PhD position keeping on my favourite topics., and discover that Flow is a sort of potential transformative experience but at that time I was not aware of it. Crucially, I have been invited to talk about this work at the Max Planck Institute for Empirical Aesthetics by professor Winfried Menninghaus’ group.  When I received the email I was astonished and kept thinking about “Is it really true?”. Yes, it was true and it has been an amazing experience. Two full-time days dedicated to flow research across different fields, including music.

Flow is music is considered the key of success….want to know more? Go on reading!

Here’s the opening.

 

 

MAx

 

…………………………

Why this Symposium on flow?

 

Description

“Enjoyment appears at the boundary between boredom and anxiety, when the challenges are just balanced with the person’s capacity […].” – this quote by Mihaly Csikszentmihalyi (2001), one of the pioneers of Positive Psychology, illustrates how a person can find pleasure in an activity and become completely engaged with it. In artistic contexts – whether it is creating, performing, or receiving art – enjoyment of the activity in its own right plays a central role. By studying artists, who show a high degree of dedication to their craft regardless of external rewards, Csikszentmihalyi discovered a specific state of mind associated with such intrinsic enjoyment: Flow.

Nowadays Flow is not only a popular term people use in their everyday language to refer to the feeling of “being in the zone” while doing something. It is also the object of an ever-evolving research field, sparking scientific interest amongst scholars from a wide range of disciplines such as psychologists, neuroscientists, and health scientists. In this symposium we will bring together experts in Flow research, to present and discuss recent advances and future directions of the field. The symposium’s main focus is on Flow in the context of art, music, and creativity, but also on psychophysiological and neurophysiological indicators of Flow, as well as on motivational and interindividual factors contributing to this experience. We are looking forward to two interesting days of scientific presentations and debate!”

…………………

I was so happy to let other researchers know which progress is possible now in the field of music. I presented our perspective on group flow, a state of low enlarged to more than a single individual and involving an entire group of people, I showed our encouraging results and met wonderful people, such as my hero, professor Örjan de Manzano, the first who studied psychophysiology of flow in musicians, his colleague, professor László Harmat, who is doing great research on group flow and who we hope to collaborate with in the future, the sweet and brilliant Corinna Peifer, international expert in the psychophysiology of flow, professor Fredrik Ullén, who introduced a new genetic and dispositional big data perspective on flow, as well as René Weber, who presented the Synchronization Theory of Flow, and the promising researcher Kelsey Finnley, who developed the scale of Aesthetic experiences including flow (I hope to be in charge of its italian validation).

I have been so happy to be among these people and share our insights ideas and data. I wish to thank them all.

Below the full list of speakers:

Arnold Bakker (Erasmus University Rotterdam, Netherlands)

Alice Chirico (Catholic University of the Sacred Heart Milan/Brescia, Italy)

Genevieve Cseh (Buckinghamshire New University, England)

Kelsey Finnley (Claremont Graduate University, USA)

László Harmat (Linnaeus University Växjö, Sweden)

David Harris (University of Exeter, England)

Johannes Keller (University of Ulm, Germany)

Örjan de Manzano (Karolinska Institute Stockholm, Sweden)

Corinna Peifer (Ruhr University Bochum, Germany)

Birte Thissen (Max Planck Institute for Empirical Aesthetics Frankfurt, Germany)

Fredrik Ullén (Karolinska Institute Stockholm, Sweden)

Martin Ulrich (University of Ulm, Germany)

Regina Vollmeyer (Goethe University Frankfurt, Germany)

Michael Wagner (University of Ulm, Germany)

René Weber (University of California Santa Barbara, USA)

 

P.S. A special thanks to professor Johannes Keller who assisted me and recover me when I got lost in the building looking for the cafeteria 🙂 🙂 . He is a man full of talent and passion, an open-minded person, and passionate beekeeper. I’ve loved sharing ideas with him.

And a “see you later” to Manuela M. Marin, expert in music and who will visit us in Milan in the final part of 2019: see you in Milan!

What next?

  1. New collaborations:
  2. New insight about how to enter flow while playing, performing or listening to music.
  3. Flow alone and in groups.

When Transformation happens for real..my metaphor

Change is the main aim of all scientists. We study a phenomenon to understand why it happens, which its consequences are, how to improve it…how to change it.

With people, this aim is far more salient. As psychologists, we all wish people to change. I have tried to capture a peculiar change: the transformative one. We posed it has awe and wonder as its sparkles, and we have wrote many things on it. The main difficulty is to report this complex process into words. Luckily, we have a flexible tool, that is, language, which can help us making sense out the chaos of transformation. Specifically, we have a figure of speech that is frequently used within therapeutic settings to talk about change, that is, metaphors.

Metaphors occurs when a word or phrase is applied to an object or action to which it is not literally applicable.

I did the same about me. My story, my text…

The story is entitled..

BEYOND THE WOOD, BEYOND THE VALLEY..

I believe we all need stories. Parents told us stories to try to get us to sleep when we were children. We seek stories in books, when we attend the church, when we go to the gym, or we select the song we wish to listen. Stories make sense of life, donate explanations, and reassure us. Each story starts with a main character acting to solve a problem. At the beginning, the protagonist is not aware of the workable solution but keeps trying several paths and suddenly, what was obscure before, slowly starts becoming clearer and acquires a new meaning, a new sense. This is the end of the narrative arch.

I love open-ended stories, those without a clear and definitive conclusion. I use stories to tidy up my world, the world I have always seen but that looks invisible to most people. I see colors of emotions. I have always seen them everywhere. Art, landscapes, close spaces, smiles, memories, all exhibit colors of emotions. And, these colors have always shaken me since I don’t understand their nature and the reason of their existence. Sometimes a “kind” color springed up but it became too intense for me and, suddenly, I felt distressed. I just wish to make it less intense but, often, I failed and the “kind” color turned into its opposite. This brought forth sadness, need for loneliness and cold. It happened because my life has so many colors, and there is one particular color that has always given meaning to everything: it is like a mix of purple, violet, red and blue and it reminds me to awe & wonder. I know it is funny but I have always looked for wonder & awe in my life, I have always looked for a wonder tinged with mystery as the most profound essence of everything. I have built my young career on it. I call it “awe” and I define it as a complex emotion stemming from vast stimuli forcing us to change deeply and durably. It is the “baffing wonder”. I’ve fed on it since I was a child. It might look gorgeous but this path is full of loneliness and lack of comprehension from others and myself. I am the first who struggles to understand what is going on. However, I know that to seek for awe, you should adopt a different perspective, thus staying outside from the perceptual, accustomed, accepted world, indicated as the “right world”, the “real” one, ruled by a set of established norms. It means drifting aways from pretend comfortable daily certainties, from shared norms linking us to others, to family and relatives.

Today, I see how far I have drifted away. I delved into a wood but I believed that I was closer to home than I really was. I stumbled, It started raining, and I built a shelter and I took refuge in it. I felt cold, hungry, pain and grief but I always listened to a comfortable voice behind me that tries to reassure me. I came up in a beautiful clearing and I thought it was the finish line but the voice told me that was just the beginning. The behind voice pushed me always. It was enough to move on. The green clearing left room for a mix of blu, yellow and violet, which made me hope for the best. Suddenly, a storm blew up. I was small and unarmed. I stopped hearing the behind voice and I started hearing a new voice ahead. The new voice told me incompresible stories but I felt reassured by it. The voice behind was soft and almost dumb. While I was walking to drive awe out, I had to choose whether to cross a river or to come back. I closed my eyes and I chose to jump and risk my life to cross the river, from one side to the other side. I touched the other side. I stopped hearing the behind voice forever.

I was on the slopes of a high mountain and there was a hand helping me climb it. It was not the ned but a new beginning. I climbed while I was trying to remember the old voice that I left behind. That was my first awe-driving force. It looked as if it was still there. Another voice told me to keep on climbing because that was the right way.

Now, I lost the ability to hear the behind voice, which has been progressively replaced by faded memories. I am no more alone, despite I have lost my behind voice. I still don’t know if I should stay, climb or come back to tell anyone that a new world beyond the wood and beyond the valley exists. A new world showing a new sky full of new colors of life. The world proceeds even beyond what the voice ahed is telling me.

Now, it’s just me and awe. I haven’t found it yet, probably and luckily I will never do, but I can see its aura. It is enough. It is always made of a mix of purple, violet and red and it is brighter. I am alone, but I cannot feel like this. I just wish to bring the first voice with me, open its eyes, make it stretching its arms to the wonder, to awe, so that also the first behind voice could tell a new story. I just wish to save it and all people who remained behind.

I have now a new story that helps me keep climbing the mountain. I have my metaphor.

And, now, the soundtrack of this story is this..

STILL TWO MONTHS…THE END OF THE PHD: THE IMPORTANCE OF SAYING “NO”

Dear All,

I hav been superpresent during holidays, but I was working on my thesis…As you may imagine. Everything, now, is settled. I have to submit the very final version and les jeux sont faits.

Do you believe me?

I don’t 🙂

My life has changed a lot since the beginning of this path. At the beginning, I spent hours reading articles, now, few minutes, I spent weeks writing articles, now days, I was unsure about what to do and how to direct other people…now..more or less the same but less anxious 🙂 What has changed more? Time available. I have less time to think, to enjoy life, to waste, to ponder on something, to feel anxious about anything. It is time to reduce the speed of living. At the end of PhD people are literally submerged by businesses (you could swim in), and it is only our fault. Our supervisors, our junior, our parents, friends, bosses, relatives ask for time, for attention. I think the solution is just one. “Say no”. We get used to say “yes” during the PhD, and after to cry at our homes being consumed with grief about how to manage all things.

You know what? Now, you can chose what to manage, when and how. As a researcher we should be able to say no. I am the worst one at doing that. I feel the frustration of people so intensively when I say no, that, egoistically, I prefer saying yes always, and then to complain.

The New Years’ resolution is to say “NO or Yes, but later”

These are things that I have learnt from my research group, not only on my own.

Another thing is being comfortable at being alone. When you grow, you become alone and alone. It is normal. This has been the first year in which I’ve experience what “managing people” means. It means being feared, often misinterpreted, but often also listened as a guide. Finally, you feel the heavy of responsibility, and it is fine.

World starts turning so fast that you cannot think in a step-wise manner any longer..you should start becoming a manager, take decisions, select things, people, activities and learn the most important thing of all: loosing control. And, loosing control means gaining control. I believe it is like a paradox: doing less to achieve more, controlling over less to manage better…I’ll keep you posted on how to pursue these goals pragmatically (actually, I am still working on it :-)).

I have never gone to slip up so often as in these days, so many mistakes followed by so many laughs. Things have different weights now. I have started seeing life from a different perspective and making different plans for my future.

Is PhD a transformative experience?

Yes, it is, and it looks like more as a mix of posttraumatic and postestatic moments, as Mangelsdorf & Eid (2015) labelled traumatic and positive occasions of transformation in life…

 

Phd…is like being on a rollercoaster…

 

life-is-a-rollercoaster-1693834_640

 

Who wanna try?